supplementari o rigori, il regolamento


aggiornamento



3 Gennaio 2025



15:07

La Supercoppa Italiana 2024 prevede un format oramai consolidato con le Final Four: l’Inter è la prima finalista di questa edizione e attende di conoscere chi sarà la sua avversaria tra Juve e Milan. Entrambe le semifinali e la finale non prevedono supplementari in caso di parità al 90′. Si andrà direttamente ai calcio di rigore per decidere quale squadra delle due sarà la vincente.

Immagine

La Supercoppa Italiana 2024 è iniziata con l’oramai consolidato format a quattro partecipanti. Dopo la vittoria dell’Inter, che è riuscita a battere l’Atalanta 2-0 non senza polemiche, questa sera si gioca la seconda semifinale Juve-Milan che decreterà l’avversaria dei nerazzurri in finale. L’atto conclusivo è in programma lunedì 6 gennaio 2025.

La struttura del torneo che si disputa a Riad in Arabia Saudita vede due semifinali a partita unica dalle quali usciranno le finaliste che si contenderanno il trofeo. Tutte le gare non hanno andata e ritorno e in caso di parità non si disputeranno i tempi supplementari, bensì direttamente i calci di rigore.

Il regolamento della Supercoppa Italiana 2024 non ha subito cambiamenti rispetto all’ultima edizione e così, dopo i positivi riscontri del 2024, anche quest’anno si disputerà ancora una vola in Arabia (è la quinta presenza consecutiva in Medio Oriente) e con la formula della Final Four. L’Inter è il campione in carica uscente, i nerazzurri si sono imposti nelle ultime due edizioni, l’ultima nella finale contro il Napoli.

La seconda semifinale vede di fronte l’eterna sfida tra Juventus e Milan. I bianconeri arrivano a Riad da vincitori in carica dell’ultima Coppa Italia, vinta proprio sull’Atalanta, anche se non stanno attraversando un periodo facile. La squadra di Thiago Motta è falcidiata dai costanti infortuni e si deve guadagnare la qualificazione agli ottavi in Coppa e risalire la china in campionato. Dove è messo peggio però il Milan del nuovo allenatore Conceicao. Rossoneri risorti in Europa ma insufficienti in Serie A dove il ritardo dalle prime è già enorme. Per entrambi, dunque, la Supercoppa Italiana potrebbe significare tantissimo in chiave autostima e rilancio.

L'Inter è la squadra campione uscente. I nerazzurri hanno vinto le ultime due edizioni di Supercoppa Italiana

L’Inter è la squadra campione uscente. I nerazzurri hanno vinto le ultime due edizioni di Supercoppa Italiana

Ma come funziona il regolamento del torneo che si disputa a Riad? La Supercoppa Italia formato Final Four prevede due semifinali a incrocio prestabilito: campioni d’Italia contro perdente finale di Coppa Italia, vincitori di Coppa Italia contro la seconda in classifica in Serie A. Due partite secche, ovvero senza andata e ritorno da cui dovranno uscire due finaliste. Ma cosa succede in caso di parità? Il regolamento della Supercoppa Italiana non prevede la disputa di due tempi supplementari da 15 minuti l’uno. Sia nelle due semifinali sia per la finale sono previsti invece i calci di rigore, fase cui si arriverà direttamente se al 90′ persisterà il risultato di parità. La classica “lotteria” deciderà eventualmente il vincente e il nuovo campione di Supercoppa con cinque tiri a testa dal dischetto: in caso di ulteriore parità si procederà ad oltranza un tiro alla volta finché una delle due squadre non sbaglierà e l’altra realizzerà.





In questo post parleremo del regolamento relativo ai supplementari e ai rigori nel calcio.

I supplementari si giocano quando una partita termina in parità dopo i tempi regolamentari. In questo caso, le squadre giocano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Se anche dopo i supplementari il punteggio è ancora in parità, si procede ai rigori.

I rigori sono calci di rigore che vengono calciati da giocatori di entrambe le squadre per determinare il vincitore della partita. Ogni squadra ha a disposizione 5 calci di rigore, e se la parità persiste si va ai calci di rigore alternati fino a quando una squadra non vince.

Il regolamento prevede che i calci di rigore siano eseguiti da undici metri di distanza dalla porta e che il portiere rimanga sulla linea di porta fino a quando il pallone non viene calciato. In caso di parità dopo i 5 calci di rigore, si passa ai "mortali", dove le squadre continuano a calciare fino a quando una squadra non sbaglia e l'altra segna.

Il regolamento sui supplementari e i rigori è stato introdotto per evitare che le partite si prolunghino all'infinito e per determinare un vincitore in modo rapido ed emozionante. Speriamo che questo regolamento chiarisca le modalità di svolgimento dei supplementari e dei rigori nel calcio.

Tags:

  1. Supplementari o rigori
  2. Regolamento supplementari e rigori
  3. Come funzionano i supplementari e i rigori
  4. Regolamento per i supplementari e i rigori
  5. Supplementari e rigori nel calcio
  6. Regolamento per le partite con supplementari e rigori
  7. Guida alle regole dei supplementari e dei rigori
  8. Strategie per affrontare i supplementari e i rigori
  9. Regolamento ufficiale per supplementari e rigori
  10. Consigli per gestire i supplementari e i rigori in modo efficace.

#supplementari #rigori #regolamento

Comments

Leave a Reply

Chat Icon