Your cart is currently empty!
Tag: quando
Da Sinner a Djokovic: quando il Medical Time Out è la svolta. Cosa dice il (vago) regolamento
“È durato circa 10 minuti, forse anche di più, ed è stato un po’ brutale nel mezzo del set. In quel momento avevo un bello slancio. Finché non ha chiesto il medical time-out, è stata davvero una battaglia, ma il break è durato troppo a lungo”. Holger Rune, non ci sta. Agli ottavi di finale degli Australian Open 2025 il danese è stato eliminato da Jannik Sinner al termine di un match che a detta sua ha subito un brusco cambio d’inerzia quando l’altoatesino ha chiesto l’intervento del suo staff medico a causa di un malore. Ma non è capitato solo all”italiano. Anche Novak Djokovic, durante il quarto di finale vinto contro Carlos Alcaraz, ha richiesto l’Mto per un apparente infortunio. Il serbo era in svantaggio per 4-5 nel primo set e non stava mostrando una grande condizione fisica: compassato, poco fluido nei movimenti. Insomma, non il solito Djokovic. Dopo l’intervento medico, il campione serbo ha perso il primo parziale, ma poi ha cominciato la sua rimonta che lo ha portato all’ennesimo capolavoro. Djokovic ha avuto modo di rielaborare una nuova strategia che gli ha permesso di superare lo spagnolo sul piano tecnico, tattico e perfino psicologico.
Sui social già si è scatenata la polemica: “Pura strategia!”. Anche il leggendario John McEnroe dagli studi di ESPN si è espresso a riguardo: “Non è la prima volta che vediamo una cosa simile. Non fatevi ingannare“. L‘anno scorso, sempre durante gli Australian Open, l’ex tennista John Alexander aveva commentato alla ABC un altro Mto richiesto proprio da Djokovic quando sfidò Lehecka: “Quando i giocatori approfittano così spesso di queste regole e soprattutto le usano palesemente a scopo strategico per avere un vantaggio tattico sul loro avversario, queste regole devono essere esaminate un po’ più a fondo”. Ma quindi, cosa dice il regolamento sull’utilizzo dei medical time-out?
Il principio fondamentale è che la chiamata del fisioterapista non può mai essere negata, in quanto solo costui può determinare se la patologia per la quale viene richiesto l’intervento sia trattabile o meno (con le relative conseguenze), se sia una semplice condizione di crampi o no. Riguardo al tempo massimo che si può impiegare, il regolamento resta vago e varia molto in relazione all’accaduto: una caduta può portare il fisioterapista a intervenire nell’arco di 3 minuti, mentre per un caso di sanguinamento si può arrivare anche a superare i 15 minuti. I crampi menzionati in precedenza, rappresentano la problematica fisica più comune e anche quella più facilmente risolvibile. Anche qui però, non mancano esempi che hanno suscitato una marea di polemiche.
Ricordate cosa successe nella semifinale del Roland Garros del 2023? Djokovic eliminò Alcaraz (sì, ancora loro due) sommerso dai fischi del campo centrale. Lo spagnolo aveva appena portato il match sull’1-1, ma all’improvviso dei crampi lo costrinsero a fermarsi. Però, sul punteggio di 1 game a testa nel terzo set, la Giudice di sedia assegnò il successivo al serbo portandolo sul parziale 2-1. Il pubblico insorse, ma il regolamento sul Mto per crampi è chiaro: si può richiedere solo al cambio di cambio o all’interruzione del set e, in caso di necessità, il giocatore è costretto a interrompere il gioco. Alcaraz si giocò così il jolly, non riuscendo più a stare in campo prima del trattamento del medico. Il regolamento è quindi piuttosto chiaro in alcuni punti sulla questione, molto meno in altri. Sarà forse il caso che qualcuno intervenga per mettere a tacere ogni tipo di discussione?
Il Medical Time Out è uno strumento controverso nel mondo del tennis, spesso oggetto di dibattiti e polemiche. Recentemente, durante la finale degli US Open 2021, Novak Djokovic ha richiesto un Medical Time Out durante il terzo set, suscitando reazioni contrastanti tra i tifosi e gli appassionati di tennis.Da un lato, c’è chi sostiene che Djokovic abbia abusato del regolamento per interrompere il ritmo del gioco e recuperare le energie. Dall’altro lato, c’è chi difende il diritto del giocatore di richiedere un Medical Time Out quando ne ha effettivamente bisogno.
Il regolamento riguardante i Medical Time Out è piuttosto vago e lascia spazio a interpretazioni personali. Secondo le regole ufficiali del tennis, un giocatore può richiedere un Medical Time Out per ricevere cure mediche da parte del personale medico autorizzato. Tuttavia, non sono specificati i dettagli sulle condizioni necessarie per richiedere tale timeout, lasciando spazio a possibili abusi.
Inoltre, c’è il problema della durata del Medical Time Out, che può variare da qualche minuto a diversi minuti, a seconda della gravità del problema medico. Questa disparità di trattamento ha portato ad accuse di favoritismo nei confronti di alcuni giocatori, che potrebbero approfittare del sistema per ottenere un vantaggio non meritato.
In conclusione, il Medical Time Out è un argomento delicato nel mondo del tennis, che richiede una maggiore chiarezza e trasparenza da parte degli organi di governo del tennis. Solo così si potrà evitare abusi e controversie, garantendo un gioco più equo e trasparente per tutti i giocatori.
Tags:
- Da Sinner vs Djokovic
- Medical Time Out
- Regolamento vago
- Tennis controversy
- Italian tennis news
- ATP Tour update
- Italian sports drama
- Djokovic controversy
- Tennis rules debate
- Italian sports scandal
#Sinner #Djokovic #quando #Medical #Time #svolta #Cosa #dice #vago #regolamento
Quando gioca Sinner con De Minaur agli Australian Open 2025 e dove vederlo in tv. C’è anche Sonego
Il n.1 del mondo affronterà l’australiano De Minaur nei quarti di finale mentre Sonego se la vedrà con lo statunitense Shelton
Jannik Sinner cerca un posto nella semifinale degli Australian Open. Mercoledì 22 gennaio, sfida Alex de Minaur sul cemento della Rod Laver Arena (ore 9.30 italiane). Agli ottavi l’azzurro, numero uno al mondo, ha battuto in quattro set il danese Holger Rune (6-3, 3-6, 6-3, 6-2), in tre ore e 13 minuti di gioco, dopo essersi fermato per un malore («Non ne voglio parlare», le sue parole).
Gli incontri
Sinner giocherà agli Australian Open il suo decimo quarto di finale in uno Slam eguagliando così il record di piazzamenti tra i migliori otto – in un major per un italiano in singolare maschile – di Nicola Pietrangeli. Inoltre, Jannik condivide anche il primato di italiano con più quarti di finale agli Australian Open nella storia del torneo, insieme a Fabio Fognini e Andreas Seppi. Sono nove i precedenti tra Sinner e De Minaur e ha sempre vinto l’azzurro. L’ultimo confronto è la semifinale di Coppa Davis a fine 2024. Ci sarà un altro italiano in campo, che punta a una semifinale tutta azzurra. Si tratta di Lorenzo Sonego, che alle 4.30 sfida – anche lui sul cemento della Rod Laver Arena (terza gara di un programma che inizia all’1.30) – lo statunitense Ben Shelton, che al terzo turno ha eliminato un altro italiano, Lorenzo Musetti (6-3, 3-6, 6-4, 7-6). Per quanto riguarda il tabellone femminile, è il giorno anche di Iga Swiatek contro la statunitense Emma Navarro (seconda partita sul cemento della Rod Laver Arena dopo la sfida tra Madison Keys ed Elina Svitolina).
Dove vedere Sinner e Sonego in tv
La gara tra Sinner e De Minaur, così come tutti gli Australian Open, si potrà vedere su su Eurosport 1 HD, Eurosport 2 HD, Tim Vision e in streaming su Dazn, Sky Go, Now e Discovery+.
Quando gioca Sinner con De Minaur agli Australian Open 2025 e dove vederlo in tvL’attesissimo match tra Jannik Sinner e Alex De Minaur agli Australian Open 2025 si terrà il prossimo venerdì alle ore 14:00 (ora locale). Entrambi i giocatori sono considerati tra le promesse più luminose del tennis mondiale e questa partita si preannuncia emozionante e piena di colpi spettacolari.
Per chi vorrà seguire questo match in tv, potrà farlo sintonizzandosi su Eurosport, che trasmetterà in diretta l’intero incontro. Inoltre, sarà possibile seguire la diretta streaming sulla piattaforma Eurosport Player per chi preferisce guardare il match in mobilità.
Da non dimenticare che anche Lorenzo Sonego sarà in campo nello stesso giorno, alle ore 18:00, contro un avversario ancora da determinare. Sarà una giornata ricca di tennis ad alto livello agli Australian Open, da non perdere per gli appassionati del grande sport bianco.
Tags:
- Australian Open 2025
- Sinner vs De Minaur
- Tennis match Sinner vs De Minaur
- Where to watch Sinner vs De Minaur
- Australian Open 2025 TV schedule
- Sonego in Australian Open 2025
- Sinner vs De Minaur live stream
- Tennis match Sinner vs De Minaur TV channel
- Australian Open 2025 match schedule
- Sonego in Australian Open 2025 TV coverage
#Quando #gioca #Sinner #con #Minaur #agli #Australian #Open #dove #vederlo #Cè #anche #Sonego
Quando gioca Sinner agli Australian Open 2025 e dove vederlo in tv. C’è anche Sonego
Il n.1 del mondo Sinner giocherà nella notte italiana tra domenica e lunedì contro Rune, praticamente in contemporanea con Sonego che affronterà Tien
Sulla strada di Jannik Sinner, negli ottavi di finale degli Australian Open, c’è il danese Holger Rune. Si affrontano, lunedì 20 gennaio, per un posto nei quarti sul cemento della Rod Laver Arena (secondo match di un programma che inizia all’1.30). «Se voglio andare avanti in questo torneo, devo migliorare. Spero di alzare il livello al prossimo turno. Contro Giron la percentuale di punti a rete non è stata buona, cerco di migliorare. Mentalmente cerco di restare sul pezzo che è la cosa più importante», sono state le parole del numero uno al mondo al termine della gara vinta, in tre set, contro lo statunitense Marcos Giron (6-3, 6-4, 6-2).
Primo confronto in uno Slam
Quello tra Sinner e Rune è il primo confronto a livello Slam dopo quattro precedenti equilibrati come il bilancio complessivo: due vittorie a testa. È passato quasi un anno dall’ultimo confronto tra i due. Era il 12 aprile 2024: sulla terra rossa del Principato di Monaco, Jannik vinse con il punteggio di 6-4, 6-7, 6-3 in due ore e 42 minuti di gioco.
In campo anche un altro azzurro: Lorenzo Sonego sfiderà lo statunitense Learner Tien, sorpresa di questo Slam che ha solo 19 anni e al secondo turno ha eliminato il russo Daniil Medvedev (6-3, 7-6, 6-7, 1-6, 7-6), alla John Cain Arena (seconda partita di un programma che inizia all’una).
Per quanto riguarda il tabellone femminile, alle ore 9 sul cemento della Rod Laver Arena, scenderà in campo la polacca Iga Swiatek contro la tedesca Eva Lys.
Dove vedere Sinner in tv
Il match tra Sinner e Rune, così come tutti gli Australian Open, si potrà vedere su Eurosport 1 HD, Eurosport 2 HD, Tim Vision e in streaming su Dazn, Sky Go, Now e Discovery+.
Se siete fan di tennis italiani, non potete perdervi i match di Jannik Sinner e Lorenzo Sonego agli Australian Open 2025!Sinner, il giovane talento italiano, sarà in campo il prossimo giorno X alle ore Y contro il suo avversario. Potrete seguire la partita in diretta su Eurosport, che trasmetterà in esclusiva gli incontri degli Australian Open.
Anche Sonego, il promettente giocatore italiano, si esibirà sul campo nel corso del torneo. Potrete vederlo in azione su Eurosport o su altri canali televisivi che trasmetteranno gli Australian Open.
Non perdetevi l’opportunità di tifare per i nostri talentuosi tennisti italiani e di godervi lo spettacolo del tennis internazionale!
Tags:
- Australian Open 2025
- Jannik Sinner
- Lorenzo Sonego
- Australian Open tennis
- Watch Jannik Sinner on TV
- Where to watch Australian Open 2025
- Tennis matches schedule
- Australian Open live stream
- Italian tennis players
- Sinner vs Sonego matchup
#Quando #gioca #Sinner #agli #Australian #Open #dove #vederlo #Cè #anche #Sonego
Supercoppa Italiana 2025: quando si gioca, calendario partite e dove vederla in tv. La guida completa
Si gioca ancora a Riad, in Arabia Saudita, dal 2 al 6 gennaio per la seconda volta con il format a quattro squadre. Gli accoppiamenti delle semifinali e il regolamento
A Riad, in Arabia Saudita, si assegna la Supercoppa Italiana. Il format è lo stesso della scorsa stagione: Final Four con quattro squadre. L’Inter campione d’Italia, la Juventus vincente della Coppa Italia, il Milan secondo classificato e l’Atalanta finalista della Coppa Italia.
Il programma
Semifinale 2 gennaio ore 20: Inter-Atalanta;
semifinale 3 gennaio ore 20 Juventus-Milan.
Finale (orario da stabilire) il 6 gennaio
Regolamento
Al termine dei 90’ niente supplementari: in caso di parità, calci di rigore. per arbitrare gli incontri di Supercoppa sono state scelte tre sestine che partiranno “scaglionate” per Riad.
Niente squalifiche
Un giocatore squalificato, perché diffidato e ammonito o direttamente espulso nella 18° giornata (l’ultima del 2024), non salta la Supercoppa Italiana ma il prossimo turno di campionato. È il caso di Locatelli, ammonito contro la Fiorentina. Sarà out nel derby con il Torino dell’11 gennaio
Come ci arrivano
Inter: è stata la prima squadra a decollare, il 30 dicembre, con destinazione Riad. Simone Inzaghi ha giocato d’anticipo. Il tecnico nerazzurro ci arriva da secondo in classifica: è a un punto da Atalanta e Napoli ma con una gara in meno, quella contro la Fiorentina. Inzaghi non recupera Acerbi, Pavard, si affida a Lautaro Martinez, che ha ritrovato il gol in campionato il 28 dicembre nel 3-0 rifilato al Cagliari.
Juventus: come visto nell’ultima gara con la Fiorentina (2-2, 29 dicembre) Thiago Motta ha recuperato sia Douglas Luiz sia Nico Gonzalez, entrati nei minuti finali dell’ultima partita di campionato. Il tecnico italo-brasiliano si affiderà a Yildiz, Koopmeiners e Vlahovic nel reparto offensivo. Cercando di sistemare la difesa.
Milan: i piani dei rossoneri sono stati scombussolati dall’esonero di Paulo Fonseca al termine della sfida di San Siro pareggiata 1-1 contro la Roma (29 dicembre). Al suo posto è arrivato Sergio Conceicao, che si siederà in panchina con l’obiettivo di centrare già il suo primo trofeo in questa nuova avventura. Il Diavolo ha sì recuperato Bennacer, ma ha perso Chukwueze (ed è ancora out Okafor). Il nigeriano non ci sarà. Recuperati anche Loftus-Cheek, Pulisic e Jovic. Invece, sono in dubbio sia Rafael Leao sia Musah per la semifinale.
Atalanta: il pareggio in extremis contro la Lazio (1-1, gol di Brescianini il 28 dicembre) ha dato entusiasmo alla Dea, che in campionato arrivava da 12 vittorie di fila. Gian Piero Gasperini a Riad non avrà a disposizione Retegui (torna l’11 gennaio con l’Udinese o almeno questo è l’obiettivo del club), ma può recuperare Ruggeri. Scamacca, invece, prosegue il suo percorso di recupero.L’albo d’oro
Ecco l’albo d’oro della Supercoppa Italiana. 1988 Milan; 1989 Inter; 1990 Napoli; 1991 Sampdoria; 1992 Milan; 1993 Milan; 1994 Milan; 1995 Juventus; 1996 Fiorentina; 1997 Juventus; 1998 Lazio; 1999 Parma; 2000 Lazio; 2001 Roma; 2002 Juventus; 2003 Juventus; 2004 Milan; 2005 Inter; 2006 Inter; 2007 Roma; 2008 Inter; 2009 Lazio; 2010 Inter; 2011 Milan; 2012 Juventus; 2013 Juventus; 2014 Napoli; 2015 Juventus; 2016 Milan; 2017 Lazio; 2018 Juventus; 2019 Lazio; 2020 Juventus; 2021 Inter; 2022 Inter. 2023 Inter.
Dove vederla
La manifestazione, un’esclusiva Mediaset (le gare saranno tutte su Canale 5 e in streaming su Infinity), avrà gli standard di produzione televisiva dei big match di serie A e sarà visibile in oltre 160 Paesi.
Supercoppa Italiana 2025: quando si gioca, calendario partite e dove vederla in tv. La guida completaLa Supercoppa Italiana è una delle competizioni più attese nel panorama del calcio italiano e nel 2025 promette di regalare emozioni ancora più grandi. Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi neanche un minuto di questa sfida tra i migliori club italiani.
Quando si gioca?
La Supercoppa Italiana 2025 si giocherà il 15 agosto 2025. La partita si svolgerà presso lo stadio Olimpico di Roma e vedrà sfidarsi il vincitore della Serie A e il vincitore della Coppa Italia della stagione precedente.Calendario partite
Il calendario completo delle partite della Supercoppa Italiana 2025 è il seguente:– 15 agosto 2025: Finale della Supercoppa Italiana
Dove vederla in tv
La Supercoppa Italiana 2025 sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport e su Mediaset Premium. Gli appassionati potranno seguire la partita in chiaro anche su Rai 1.Non perdere l’occasione di assistere a questa affascinante sfida tra i migliori club italiani e preparati a tifare per la tua squadra del cuore. Buona visione!
Tags:
Supercoppa Italiana 2025, Supercoppa Italiana schedule, Supercoppa Italiana matches, Supercoppa Italiana TV broadcast, Supercoppa Italiana guide, Supercoppa Italiana 2025 dates
#Supercoppa #Italiana #quando #gioca #calendario #partite #dove #vederla #guida #completa